
Per il viaggiatore che decidesse di fermarsi a Padova per visitare le sue mille meraviglie, consiglio un locale dove mangiare bene e scoprire-riscoprire i sapori della cucina veneta:
deliziatevi al BACARO PADOVANO!
Il
locale si trova in via Barbarigo a due passi dal Duomo di Padova, nel cuore
della città.
Sia
che vi fermiate per pranzo o per cena troverete cordialità, sapori genuini a km
zero ed un locale caldo ed accogliente.
Giorgia
e Nasi, le padrone di casa, vi sapranno condurre nelle strade della Tradizione
Culinaria Veneta … lasciatevi trasportare!!




Lasciatevi uno spazio per i dolci fatti in casa: quello alle nocciole è divino e non scherza nemmeno la crostata fatta in casa o i biscotti o l'ananas caldo con miele e cannella!!
Consiglio di farvi portare un piatto di assaggini e un bel bicchiere di passito!
via Barbarigo 3 Padova
Aperto dal lunedì al sabato pranzo e cena!
bacaropadovano@gmail.com
Telefono 049 8762777
Telefono 049 8762777
Visita il sito
Cosa dice tripadvisor
Ed ora qualche piccola notizia su Padova
Ed ora qualche piccola notizia su Padova
PADOVA è la città:
- Di Giotto che affrescò in soli due anni (1303-1305) la Cappella degli Scrovegni, gioiello di arte cristiana unico al mondo;
- Di Francesco Petrarca che nel paese di Arquà sui colli Euganei trovò dimora gli ultimi anni e si spense nel 1734;
- Di Ugo Foscolo che scrisse il primo romanzo epistolare della letteratura italiana “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” ambientato principalmente sui Colli Euganei;
- Di S. Antonio, frate francescano che vi morì il 13 giugno del 1231 e dove venne costruita la Basilica del Santo, fra le più visitate al mondo;
- Di Prato della Valle la piazza fra le più grandi d’Europa con una superficie di 88620m2;
- Del Bò, l’Università fra le più antiche d’Italia fondata nel 1222 con il Teatro di anatomia dove lo stesso Galileo Galilei tenne lezioni;
- Dell’Orto Botanico universitario più antico del mondo, fondato nel 1545 e che ospita la sua più antica pianta: la famosa “Palma di Goethe” ammirata dallo scrittore nel 1786.