Asolo è sicuramente la città di Eleonora Duse, la Divina, amata da Gabriele
D'Annunzio.
![]() |
Casa di Eleonora Duse; la facciata presenta alcuni versi di D'Annunzio dedicati all'attrice |
Passeggiando per le vie del Borgo trevigiano, si respira la storia di Asolo.
E' dolce farsi trasportare e coccolare dalle numerose botteghe artigiane, dal panorama mozzafiato, dalla passeggiata fino alla Rocca che domina il borgo.
![]() |
Se capitate in queste giornate fredde invernali, una sosta che vi consiglio è quella al Tappobar ristorante, nella piazza maggiore di Asolo: locale d'altri tempi con personale molto cordiale e cortese, con tantissimi libri alle pareti!
Già la lettura del listino bar è una delizia: vi troverete frasi, aforismi e spiegazioni molto interessanti su quello che la casa offre. E curiosità: sapete perchè in Veneto si dice "ombra di vino" per indicare un bicchiere di vino?!...potete leggere la spiegazione nel listino!
Non perdetevi la cioccolata! E' squisita, preparata con cioccolato amaro e latte, una vera delizia! Ed hanno pure il te al bergamotto che io personalmente adoro!
E se decidete di fermarvi per la cena, date un occhio alla carta del menù: vi aspettano diverse prelibatezze preparate dallo chef Stefano Rebuli...tutte da spiegare come i "Tapporavioli" o la "Tappogiardiniera" o il "Baccalà alla vicentina ma non troppo".
La pasta e dolci sono fatti in casa.
E se decidete di fermarvi per la cena, date un occhio alla carta del menù: vi aspettano diverse prelibatezze preparate dallo chef Stefano Rebuli...tutte da spiegare come i "Tapporavioli" o la "Tappogiardiniera" o il "Baccalà alla vicentina ma non troppo".
La pasta e dolci sono fatti in casa.
D'estate si può mangiare nella terrazza estiva che dà sulla piazza!
TAPPOBAR ristorante
via Roma, 55
Asolo (TV)